Cos'è
I libri di testo sono lo strumento didattico più utilizzato con il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.
Sono integrati e arricchiti da altri testi, pubblicazioni e da strumenti didattici alternativi.
L’adozione dei libri di testo, come stabilisce l’art. 7 del Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, rientra nei compiti attribuiti al collegio dei docenti, dopo aver sentito il parere dei consigli di interclasse (scuola primaria) o di classe (scuola secondaria di primo e di secondo grado).
A cosa serve
Lista per conoscere i libri di testo adottati in ogni classe.
Come si accede al servizio
Libri di testo nella scuola primaria e secondaria - tetto di spesa
Scuola primaria: i libri di testo sono gratuiti per tutti gli alunni; la spesa è a carico dello Stato-Comuni;
Scuola secondaria: i libri di testo non sono gratuiti. Le spese sono a carico delle famiglie. Usufruiscono di gratuità parziale o totale, in base al reddito, alcuni nuclei familiari.
La Legge prevede l’esistenza di un tetto spesa per l’acquisto dei libri di testo; quindi le famiglie ogni anno non spenderanno più di una certa cifra. Le scuole, naturalmente, devono impegnarsi a non oltrepassare tale soglia.
Quest’ultima viene fissata periodicamente da un decreto ministeriale di natura non regolamentare; in tale atto, vengono fissati il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell’intera dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di primo e secondo grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, tenendo conto della riduzione dei costi dell’intera dotazione libraria derivanti dal passaggio al digitale e della disponibilità dei supporti tecnologici.
Il collegio docenti con delibera adeguatamente motivata può superare il tetto di spesa stabilito a livello ministeriale, entro il limite massimo del dieci per cento.
I tetti di spesa previsti dalla Legge sono, invece, ridotti:
del dieci per cento se i testi sono adottati sia in versione cartacea che digitale;
del trenta per cento se i testi sono tutti in formato digitale.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
via Santa Reparata 19, Minturno
- CAP
04026
- Orari
11:30-13:30
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Alfredo Fusco, Castelforte
- CAP
04021
- Email
- PEC
- indirizzo
Via Alcide De Gasperi - Castelforte
- CAP
04021
- indirizzo
Via delle Terme, 297, Suio di Castelforte
- CAP
04021
- indirizzo
Via Delle Terme - Forme di Suio Castelforte
- CAP
04021
- indirizzo
Via Pozzillo Castelforte
- CAP
04021
- Email
- PEC
Cosa serve
Non presente
Tempi e scadenze
Nessuna
Documenti
Contatti
- Email: ltic825005@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Contattare la Segreteria specifica per ciascun indirizzo di studi.